I riti, il tempo, il riso by Jacques Le Goff
autore:Jacques Le Goff [Le Goff, J.]
La lingua: ita
Format: epub, azw3
Tags: eBook Laterza
editore: Editori Laterza
pubblicato: 2003-11-14T23:00:00+00:00
Conclusioni. Fedeli dunque vassalli
Alla fine di questo primo tentativo, che comporta ancora troppe ipotesi, vorrei proporre due osservazioni generali a guisa di conclusione.
La prima è che tale interpretazione del rito feudale, che mette in primo piano il legame personale, non conduce in nessun modo a fare della feudalità un semplice fenomeno di mentalità127. L’originalità della feudalità nell’Occidente medievale consiste invece nell’associare l’investitura di un feudo a un impegno personale e ci è permesso, distinguendo motivazioni e cause, di riconoscere sovrastrutture e infrastrutture, nonostante le riflessioni metodologiche di alcuni antropologi di ispirazione marxista128 orientino verso l’idea che ogni società funzioni attraverso la mediazione di strutture in cui parte delle sovrastrutture agisce anche come infrastruttura.
Nel caso dell’investitura feudale, non esisterebbe il legame vassallatico se l’investitura del feudo non fosse ancorata nell’omaggio e nella fede. Il sistema simbolico mostra che si tratta di un insieme. Non si è «fedeli o vassalli». Si è «fedeli e vassalli».
La seconda e ultima osservazione è che, anche se teniamo conto del fatto che gli uomini del cristianesimo medievale hanno avuto un pensiero scientifico simbolico che era decifrazione di una realtà profonda dietro le apparenze, tale lettura può anche non soddisfarci.
Un sistema simbolico, per riprendere il concetto proposto di recente da Dan Sperber nel suo saggio Le Symbolisme en général (1974), non significa niente. Non si tratta di un riflesso, di una traduzione. È un insieme di parole, di gesti, di oggetti che, strutturati in un modo che deve restare, per l’essenziale, intangibile, apporta a tale insieme qualcosa di più che la semplice addizione o combinazione di tali elementi, qualcosa che consente di far entrare l’insieme nella sfera del sacro, di un certo sacro. A tale proposito, come in molti altri casi (per esempio, l’«agostinismo politico»), il pensiero medievale ha schematizzato, impoverito la concezione agostiniana più larga e più profonda. Nel caso dell’investitura feudale mi pare sia nella sfera della sacralità della parentela che si formi il simbolismo.
Concludendo, utilizzerò un paragone di cui mi affretto a dire che non esprime l’essenza dell’investitura feudale, ma che è solo un semplice mezzo di esporre più chiaramente l’ipotesi che formulo a proposito della sua interpretazione simbolica. Così come i cristiani diventati membri della famiglia cristiana per mezzo del battesimo sono diventati anche fedeli – fedeli dunque cristiani –, i vassalli, diventati membri della famiglia signorile attraverso l’investitura, sono diventati anche fedeli – fedeli dunque vassalli.
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
Il trono d'autunno by Elizabeth Chadwick(1614)
Sapiens. Da animali a dei by Harari Yuval Noah(1582)
IT by Stephen King(1506)
It by Stephen King(1474)
Lolita by Unknown(1447)
1912 + 1 by Leonardo Sciascia(1443)
Scintille by Gad Lerner(1366)
Storia dell'antisemitismo by Léon Poliakov(1347)
Il nome della rosa by Umbero Eco(1337)
Storia Della Bellezza by Umberto Eco(1268)
Il Milione by Marco Polo(1225)
Il divano di Istanbul by Alessandro Barbero(1209)
2013 by unknow(1196)
Il Medioevo spiegato ai ragazzi by Jacques le Goff(1188)
Storia dell'assedio di Lisbona by José Saramago(1173)
Dante by Marco Santagata(1153)
L'uomo medievale by Jacques le Goff(1137)
Il Medioevo. Alle origini dell'identità europea by Jacques Le Goff(1130)
Storia della bellezza by Umberto Eco(1098)